Vista della chiesa Minoritenkirche
da via 'Burggasse'

La Chiesa degli Italiani

Dal 3 giugno 1784 la "Minoritenkirche" è proprietà della Congregazione Italiana e dal 16 aprile 1786, il giorno della sua consacrazione a chiesa della Madonna della Neve, ne è il cuore spirituale e centro fisico.

Essendo la Chiesa Nazionale Italiana di Vienna ed appartenendo ad una associazione cattolica italiana la Minoritenkirche funge da ormai oltre 235 anni da 'casa' dei fedeli cattolici italiani di Vienna rappresentando per loro un pezzo di patria all'estero.

La storia dell'edificio è travagliata. La nostra chiesa ha sopravvissuto danneggiata all'assedio dei turchi ed ha vissuto massicci cambiamenti della sua struttura e dei dintorni. Le ultime modifiche risalgono all'inizio del 20. secolo quando furono creati gli annessi neogotici in cui si trovano gli odierni vani della Congregazione Italiana.

(G. Borioni)

 
  Sottopagine

La storia della Minoritenkirche
L'edificio Minoritenkirche
Le opere d'arte della Minoritenkirche
Sante Messe nella Minoritenkirche


La guida storico-artistica della Minoritenkirche
è disponibile online o in sacrestia: Link